Canone RAI

You are here : Home / Canone RAI

FAQ

Qual’è l’importo del canone?

Come si paga il canone?

Ho due case, quanto devo pagare di canone?

Non ho la TV, come faccio per non avere l'addebito in bolletta?

Chi è esente dal pagamento del canone Rai?

Che cosa si intende per apparecchio televisivo?

Gli uffici e le caserme pagano il canone?

Si paga il canone anche nelle bollette della luce del condominio?

Posso disdire l’abbonamento Rai?

Chi paga il canone, l’inquilino o il padrone di casa?

Che succede se pago solo gli importi della bolletta della luce e non quelli del canone Rai?

Abbiamo più di una TV in casa, devo pagare il canone per ognuna?

Cosa si intende per famiglia anagrafica?

Condivido la casa con altre due persone, ma abbiamo un'unica TV. Chi deve pagare il canone?

Prima, il canone era a nome di mia moglie, che lo pagava col bollettino. La bolletta della luce, invece, è intestata a me. Chi deve pagare il canone?

Enel ha informazioni sullo status dei suoi consumatori? Sa se due persone sono effettivamente marito e moglie, oppure padre e figlio?

In famiglia, siamo titolari di più contratti di energia elettrica come residenti. Quante volte dobbiamo pagare il canone?

Ho attivato una nuova utenza elettrica per la prima volta quest'anno e non ho la TV. Quanto tempo ho per presentare la dichiarazione di non detenzione?

IL CANONE RAI SI PAGA IN BOLLETTA

Da quest’anno, con Legge di Stabilità 2016, il canone Rai si paga in bolletta.

Se sei il titolare della fornitura di energia elettrica dell’abitazione in cui risiedi e possiedi un apparecchio televisivo, il canone Rai ti verrà rateizzato e addebitato direttamente in bolletta.

Per il 2016, l’importo del canone è stato ridotto a 100 euro e ripartito in 10 rate mensili, da gennaio a ottobre.

Ecco come funziona il pagamento: la prima rata ti verrà addebitata nella prima bolletta che riceverai dopo il 1° luglio 2016 e comprenderà la somma di tutte le rate scadute fino a quel momento.

Pagherai il resto nelle bollette successive.

Nella fattura, troverai una voce specifica che indica l’importo relativo alle rate del canone.

Se hai l’addebito su conto corrente bancario, postale, o altri sistemi di pagamento, pagherai automaticamente anche l’importo relativo al canone.

Richiesta di esenzione

Se non possiedi nessun apparecchio televisivo e vuoi richiedere l’esenzione dal pagamento del canone, devi necessariamente presentare una dichiarazione alla Direzione Provinciale I di Torino dell’Agenzia delle Entrate, entro il 16 maggio 2016.

Se vuoi scaricare le istruzioni e i modelli di esenzione Canone TV, clicca qui.

La dichiarazione è valida solo per l’anno in cui viene presentata, quindi devi ripresentarla ogni anno.

Non inviare la richiesta di esenzione a San Giorgio Energie: non abbiamo alcun titolo per riceverla e non possiamo tenere conto di quanto dichiarano i nostri clienti.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, puoi consultare il sito della Rai o quello dell’Agenzia delle Entrate.